ISCRIZIONI

Per iscriversi ad ANGSA Marche, basta fare un versamento di 40€ ad una delle coordinate indicate nella colonna a destra. Se sei un nuovo socio, richiedi anche il modulo di iscrizione alla mail: angsamarche@libero.it. Ti aspettiamo!

mercoledì 23 dicembre 2020

COVID-19 NELLO SPETTRO AUTISTICO: QUALI LEZIONI DALLA PANDEMIA? Webinar gratuito, 5 gennaio ore 17:15


COVID-19 NELLO SPETTRO AUTISTICO: QUALI LEZIONI DALLA PANDEMIA?

Webinar gratuito, 5 gennaio ore 17:15
Continuano gli interessanti aggiornamenti, attraverso il confronto con gli esperti, organizzati da ANGSA Lombardia.
17,15 - Apertura dei lavori
Anna Bovi, presidente ANGSA Lombardia
Benedetta Demartis, presidente ANGSA
Roberto Speziale, presidente ANFFAS

17,30 - Le persone con autismo e le famiglie ai tempi della pandemia
Luigi Croce, Università Cattolica Brescia - Centro Domino, Milano

17,45 - Bisogni di salute complessi delle persone nello spettro autistico
Cristina Panisi, Fondazione Istituto Sacra Famiglia

18,00 - Lezioni dalla pandemia: quali scenari futuri?
Ernesto Burgio
, ECERI European Cancer and Environment Research Institute, Bruxelles

19,00 - Esperienze e proposte

5 gennaio ore 17,15 - webinar gratuito con accesso diretto
Si prega di collegarsi alle 17,10.
L’accesso non sarà consentito dopo l’inizio dell’incontro
Join Zoom Meeting
https://us02web.zoom.us/j/5726105403...
Meeting ID: 572 610 5403
Passcode: 6YX8Jp

COVID-19 AUTISMO: AUTORIZZAZIONE A CIRCOLARE CON CERTIFICAZIONE UMEE/UMEA


 

ASUR MARCHE

CERTIFICAZIONE IN FAVORE DI PAZIENTI AUTISTICI, disabili gravati da patologie psichiche e/o psichiatriche
"In considerazione del fatto che il DPCM del 03/11/2020 permette di poter uscire di casa senza limiti di orario e stabilisce anche la possibilità di recarsi in un altro comune per comprovate esigenze di salute, considerando che disposizione in tal senso era stata adottata in precedenza anche dalla nostra regione, si ritiene necessario che le UMEA, in caso di bisogno e per gli utenti in oggetto, rilascino come in precedenza apposita certificazione sulla modulistica allegata"
*UMEA (Unità Multidisciplinare Età Adulta, che nelle Marche ha la presa in carico dell'autismo)
PS: naturalmente è valido anche per UMEE (Età Evolutiva)

sabato 5 dicembre 2020

"LO STATO DI SALUTE NELLE PERSONE CON AUTISMO Cosa è importante sapere per vivere meglio" Webinar gratuito 12 dicembre

 


"LO STATO DI SALUTE NELLE PERSONE CON AUTISMO
Cosa è importante sapere per vivere meglio"
Webinar gratuito
sabato 12 dicembre ore 10
Le persone nello spettro autistico hanno complessi bisogni di salute, non limitati alle caratteristiche comportamentali. Malattie immuno­allergiche, disturbi gastrointestinali, patologia odontoiatrica, epilessia sono tra le condizioni più frequenti e che maggiormente incidono sul benessere della persona. Pertanto, si tratta di condizioni che richiedono coerenti percorsi di diagnosi e cura.
I familiari spesso lamentano di non ricevere risposte esaustive da parte dei medici di riferimento. Per tale motivo, sempre più frequentemente ricorrono ad un'autogestione non priva di rischi.
Accogliendo le richieste di familiari, spesso assai disorientati, ANGSA Lombardia desidera provare a fare il punto della situazione, proponendo una sintesi delle attuali evidenze scientifiche riguardanti i disturbi organici nelle persone autistiche.
L'incontro lascerà ampio spazio alla discussione e alla raccolta di proposte per favorire la consapevolezza e l'allineamento della formazione professionale in merito a questi irrinunciabili diritti alla salute.
  • 10,00 — 10,15 Presentazione di Anna Bovi — Presidente ANGSA Lombardia
  • 10,15 - 11,30 La salute della persona nello spettro autistico: dalla vita intrauterina all'età adulta - Cristina Panisi, medico pediatra, Fondazione Istituto Sacra Famiglia
  • 11,30 - 12 Dibattito
E’ richiesta l’iscrizione
Per iscrizioni e informazioni, scrivere a: segreteria@angsalombardia.it

venerdì 4 dicembre 2020

Marche: COVID 19 e Autismo Adulti : criticità al Novembre 2020 (Lettera inviata ai servizi Salute e Politiche Sociali della Regione)



OGGETTO

Marche: COVID 19 e Autismo Adulti : criticità al Novembre 2020

La prevalenza  dell’autismo  è di 1:77 per l’età evolutiva; pochi sono gli studi sugli adulti, ma abbiamo una prevalenza di 1: 100 (Gran Bretagna). In Italia sono interessate circa 600.000 famiglie.

A questi  numeri  preoccupanti non corrisponde altrettanta attenzione da parte delle Istituzioni, soprattutto negli atti necessari a mettere in pratica leggi, che pure ci sono, sia a livello nazionale (L.N. 134/2015 “Disposizioni in materia di diagnosi, cura e abilitazione delle persone con disturbi dello spettro autistico e di assistenza alle famiglie.”  che regionale (L.R. n.25  09 ottobre 2014 “Disposizioni in materia di disturbi dello spettro autistico”).

La lunga emergenza che stiamo vivendo ha molto aggravato l’isolamento sociale, una delle più pesanti e caratteristiche conseguenze dell’essere autistici, e ha messo in luce ancora di più quelle lacune del sistema socio-sanitario che da anni le famiglie stanno segnalando.

Inoltre, l’organismo ufficiale di riferimento della legge regionale 25/2014, il Coordinamento Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico (L.R. n 25 del 9.10.2014), tavolo di confronto  in cui sono presenti anche le associazioni, è fermo allo scorso gennaio, e altrettanto lo sono le sue proposte operative urgenti.

CRITICITA’ PIU’ IMPORTANTI RILEVATE

CENTRI DIURNI e SOSTEGNO EDUCATIVO DOMICILIARE

E’ vero che servizi come i Centri Diurni o di Educativa Domiciliare in gran parte hanno ripreso le attività, ma con orari ridotti e interruzioni  (in caso di positività e conseguente isolamento),  che si prolungano molto più del dovuto, a causa di lentezze e ritardi delle procedure di effettuazione, controllo e comunicazione dei risultati dei test diagnostici da parte degli organismi preposti.

COMUNITA’ RESIDENZIALI

Qui il problema diventa ancora più complesso e di grande attualità, essendo molto dibattuto anche a livello di media nazionali, dove leggiamo  espressioni pesanti come “isolamento, segregazione, 41bis”,  e riguardano sia le persone anziane che quelle disabili. A tale proposito, il Garante nazionale dei Diritti delle Persone Detenute o Private della Libertà Personale ha avviato una pressante iniziativa di dialogo con i Presidenti di tutte le Regioni, per far sì che ogni eventuale situazione di confinamento delle persone con disabilità in strutture residenziali non si protragga ulteriormente, e anche il Governo il 30 novembre ha emanato una Circolare recante le “Disposizioni per l’accesso dei visitatori a strutture residenziali socioassistenziali, sociosanitarie e hospice e indicazioni per i nuovi ingressi nell’evenienza di assistiti positivi nella struttura”

Per le persone autistiche residenti  nell’unica struttura regionale a loro dedicata, l’Azzeruolo di Jesi, sono state predisposte concretamente misure atte a conciliare il mantenimento delle fondamentali relazioni affettive con le esigenze di prevenzione sanitaria.

Misure che sono scaturite dalla considerazione delle possibili conseguenze negative che l’isolamento sociale e la lontananza dai propri cari possono portare in persone a torto ritenute  “chiuse in se stesse”,  o addirittura incapaci di provare emozioni. Conseguenze negative che, a causa delle difficoltà di comunicazione, potrebbero esplodere anche in comportamenti auto/etero aggressivi , generalmente trattati con massicce dosi di psicofarmaci, del tutto inadeguati se non dannosi.

Se all’Azzeruolo sono permesse le visite a casa con le dovute precauzioni  (screening dei familiari mediante tampone e compilazione dell’informativa),  non ci risulta che le stesse misure siano applicate uniformemente nelle restanti residenze per disabili  in cui vivono anche persone autistiche.  

Abbiamo rilevato risposte molto eterogenee a livello delle varie strutture: Regione ed Asur emanano linee di indirizzo, linee operative, indicazioni, ma comunque la decisione finale spetta sempre al Direttore  della struttura stessa.

Organismi che potrebbero agevolare il lavoro di gestione di queste situazioni  a livello territoriale sono le UMEA (Unità Multidisciplinari età Adulta), le quali, supportate dal Centro Regionale Autismo Adulti, hanno  la presa in carico delle persone autistiche (L.R. 25/2014) ma, come  denunciamo da tempo, entrambi  soffrono di una cronica e importante carenza di organico.

SCREENING PERIODICI OBBLIGATORI PER LA FREQUENZA DEI SERVIZI

Per moltissime persone autistiche, o non collaboranti, il tampone molecolare naso-oro-faringeo  può essere una pratica difficile da effettuare correttamente e può persino diventare traumatica nel caso si ricorresse a qualche forma di contenimento. E’ necessario ed urgente ricorrere ad altre soluzioni, non solo per il benessere della persona, ma anche per poter contare su una maggiore validità dei risultati. 

La Regione (ottobre 2020) ha dato indicazioni ad ASUR, Aree Vaste ed Enti gestori  in cui viene raccomandato l’utilizzo di test rapidi antigenici (il documento visionato non  specifica se nasali o salivari), e in una ulteriore comunicazione ASUR viene consigliato a una struttura il test virologico salivare (rapido), ma anche nel caso degli screening  la situazione nei vari servizi ci risulta quanto mai disomogenea: in alcuni non è obbligatorio alcun tampone, e in altri si fa ancora il molecolare naso-oro-faringeo, non essendo ancora disponibili i test rapidi raccomandati. 

POSITIVITA’ ED EVENTUALE NECESSITA’ DI RICOVERO OSPEDALIERO

Premesso che nelle ultime indicazioni dell’ISS (Indicazioni ad interim per un appropriato sostegno delle persone nello spettro autistico e/o con disabilità intellettiva nell’attuale scenario emergenziale SARS-CoV-2 del 28/10/2020) e nei documenti  della Regione viene giustamente riconosciuta l’opportunità di evitare il più possibile il ricovero ospedaliero per probabili complicazioni nella gestione, non si può non prendere in considerazione questa eventualità, le cui conseguenze a volte tragiche accadute ultimamente (es. una mamma che ha perso il figlio senza poterlo assistere, e subito dopo anche il marito, che si è lasciato morire) sono attualmente sulle prime pagine della stampa nazionale e internazionale.

Vogliamo quindi ribadire che le persone autistiche, o con disabilità particolarmente complesse, necessitano con estrema urgenza che vengano predisposti percorsi ospedalieri e/o ambulatoriali dedicati (modello DAMA -disabled advanced medical assistance), agevolando al massimo, e non solo permettendo, l’assistenza da parte dei genitori  o dei caregivers. E’ inammissibile  che non si possa seguire una persona di cui ci si prende cura da quando è nata, e al contempo non è così difficile applicare buone prassi già consolidate altrove (DAMA).

Altrettanto fondamentale è l’avvio della formazione specialistica multidisciplinare di medici e di operatori a tutti i livelli che stiamo chiedendo da anni: nell’autismo spesso sono presenti problematiche di tipo organico (gastrointestinali, immuno-allergiche, metaboliche ecc), che ne aggravano lo stato di salute generale, e che non vengono prese in considerazione, proprio a causa della carenza di una formazione specifica completa.

E' una questione di diritto sacrosanto alla salute (le persone affette da autismo muoiono in media 16 anni prima delle persone sane, e secondo uno studio del Karolinska Innstitute del 2016, quelle con autismo associato a disabilità di apprendimento risultano morte con più di 30 anni di anticipo rispetto alla popolazione normale, ovvero in media all'età di 39 anni), ma anche di organizzazione razionale delle risorse.

Gli Enti competenti  potrebbero avviare in questo momento una prima formazione online, evitando alle associazioni dei familiari di doversi preoccupare anche di questo.

Da quanto evidenziato, risultano comprensibili  la fatica e l’impegno che i genitori delle associazioni debbono spendere per rimanere sempre informati, per essere in grado di rispondere alle famiglie che chiedono supporto in ogni campo, per poter  essere costruttivi e competenti con gli interlocutori istituzionali.

Il tutto senza togliere spazio alla cura dei loro cari, anche  in questo periodo di ridimensionamento dei servizi .

Chiediamo quindi interventi urgenti per risolvere le criticità segnalate, auspicando che si passi al più presto dal semplice ascolto all’avvio dei percorsi necessari alla loro soluzione.  

In attesa di una cortese risposta, inviamo distinti saluti

ANGSA Marche Aps

Ancona   03/12/2020

 

 

 

lunedì 2 novembre 2020

"Shift di paradigma per prevenzione ed intervento efficace nel disturbo dello spettro autistico" Intervento di Cristina Panisi al 6th Harvard-Shenzhen International Summit forum for Autism, 24-25 October 2020

"Shift di paradigma per prevenzione ed interventi efficaci nel disturbo dello spettro autistico" 
Cristina Panisi 

A questi link il pdf della presentazione e l'intervento tradotto in italiano:
 


Shift di paradigma per prevenzione ed interventi efficaci nel disturbo dello spettro autistico

Cristina Panisi,

Dottoranda di ricerca in psicologia, neuroscienze e statistica medica – Università di Pavia

1 Buongiorno, mi chiamo Cristina Panisi. Sono una pediatra italiana, con esperienza in immunopatologia e disturbi del neurosviluppo. Attualmente, la mia principale attività clinica e di ricerca è rivolta alle persone con disturbo dello spettro autistico.

2 Nella mia relazione cercherò di fornire alcune informazioni riguardanti l’attività di un gruppo interdisciplinare italiano, il cui impegno è rivolto ai complessi bisogni di salute del crescente numero di persone con autismo.

Attualmente le persone autistiche italiane e le loro famiglie sono in grande difficoltà, poiché la risposta da parte dei servizi è inferiore rispetto alle necessità.

3 L'autismo è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato dai due domini:

·         disturbo della comunicazione e della interazione sociale

·         comportamenti ripetitivi e interessi ristretti

4 Certamente, le persone con autismo sono molto più di una definizione diagnostica. Le numerose possibili combinazioni delle manifestazioni esprimono il concetto di «spettro».

Infatti, la neurodiversità delle persone autistiche è assai ampia, caratterizzata da differenti modalità di percepire la realtà, di pensare, di comprendere le proprie emozioni e le emozioni degli altri. Date queste premesse, il diverso modo di relazionarsi con gli altri richiede di essere profondamente compreso e valutato. Solamente una persona autistica su tre ha disabilità intellettiva.

5 Il prevedibile notevole aumento del numero di giovani con ASD che transiteranno verso l’età adulta nei prossimi anni richiede ai professionisti e alla collettività di attuare un cambiamento urgente. L'aumento della sensibilità diagnostica ha sicuramente influito su questo trend di prevalenza, ma sicuramente sono coinvolte anche cause ambientali. Come possiamo quindi rispondere alle richieste di supporto di un numero crescente di persone se non riusciamo nemmeno a soddisfare le loro attuali esigenze?

6 Per rispondere a questa domanda partiamo dal paradigma patogenetico che successivamente declineremo coerentemente in ciò che sembra più utile alle persone, sia nella ricerca nell’assistenza.

L'autismo è un comportamento caratteristico, la parte bianca ed emergente dell'iceberg, la parte che possiamo vedere. All'inizio, l'elevata concordanza nei gemelli monozigoti suggeriva che questa condizione fosse paragonabile alle classiche malattie monogeniche, secondo un modello genetico lineare, che possiamo rappresentare con una luce accesa o spenta (gene normale o mutato).

7 Cosa è cambiato negli ultimi anni? Prima di tutto, l'iceberg è più grande, a causa dell'aumento della prevalenza. La parte bianca emergente non è così bianca, poiché lo spettro delle possibili combinazioni di caratteristiche comportamentali è molto ampio. Inoltre, il fenotipo delle persone con ASD è più complesso, non limitato al comportamento. Comorbidità mediche quali allergia, manifestazioni gastrointestinali, epilessia e condizioni psichiatriche sono spesso presenti nelle persone autistiche. Per quanto riguarda la parte sommersa dell'iceberg, troviamo una complessa interazione tra genetica e ambiente, quindi la luce non viene semplicemente accesa o spenta, ma può essere rappresentata in questo modo. Certo, è un sistema di illuminazione più affascinante, ma anche molto più complesso da studiare, rappresentato da un modello in chiave epigenetica. Questa ipotesi è denominata embriofetali di salute e malattie dell’adulto. Propone un precoce disturbo - durante l'ontogenesi - nel dialogo tra genoma e ambiente come avvio del percorso di salute e malattia, dall'infanzia all'età adulta.

8 Il genoma è un sistema molecolare complesso, costituito non solo da una sequenza lineare di DNA, ma anche da una struttura dinamica e reattiva di istoni (le sferette rosa) e da una nuvola di molecole (i punti colorati) che ruotano attorno ad esso e svolgono l’importante ruolo di trasferire le informazioni dall’ambiente al DNA, modulandone la risposta. Alcuni hanno utilizzato il termine “ingegneria genetica naturale” per descrivere questa modulazione dell’espressione della sequenza del DNA.

9 Possiamo considerare l'epigenoma come il software che accende o spegne i geni in ogni cellula, in base alle informazioni provenienti dall'ambiente. L'insieme di numerosi fattori ambientali è rappresentato da questa nuvola di punti colorati….

10….che nel loro insieme costituiscono l’esposoma.

11 Il software epigenetico modula il differenziamento cellulare. Oltre 200 tipi di cellule nel corpo umano hanno la stessa sequenza di DNA, gli stessi geni, ma diversi software epigenetici che accendono e spengono i geni, in senso adattivo e predittivo, sulla base delle informazioni del microambiente circostante, come il sistema nervoso per i neuroni e il midollo osseo per i linfociti (immagini a sinistra).

Anche i gemelli monozigoti non sono identici.

12 Pertanto, il nostro DNA non è il nostro destino. Il colore del nostro destino sarà il risultato dell'interazione del genoma e dell'ambiente, durante il periodo embrio-fetale e i primi due anni di vita, il periodo denominato "Primi 1000 giorni"

13 Secondo questo modello, nella maggior parte dei casi il disturbo del cablaggio neuronale nell'autismo sembra essere il risultato non tanto di mutazioni genetiche classiche ma piuttosto la conseguenza di qualcosa che è andato storto nel dialogo tra genoma e ambiente durante la vita intrauterina e nei primi anni di vita. Cioè, nel periodo di massima neuroplasticità.

14 In che modo la teoria DOHaD (teoria dell’origine embriofetale di salute e malattia) può modificare la prospettiva dalla quale osserviamo l'autismo?

1-Secondo questo modello, la prevenzione primaria per i fattori ambientali dovrebbe giocare un ruolo fondamentale nelle strategie per affrontare il progressivo aumento della prevalenza dei disturbi del neurosviluppo

2-il disturbo della rete sinaptica spiega la frequente sovrapposizione di ASD con altri disturbi dello sviluppo neurologico (ADHD, difficoltà di apprendimento, disturbi del linguaggio, ecc.)

Inoltre il disturbo del software in un cervello nel periodo di vivace neuroplasticità dà, allo stesso tempo, la possibilità di un certo grado di reversibilità in caso di intervento precoce, soprattutto nei primi due anni di vita.

3- È plausibile che la perturbazione della programmazione cellulare in senso adattivo e predittivo durante l'ontogenesi non riguardi esclusivamente il sistema nervoso centrale, quindi non sorprende che siano coinvolti altri organi, non solo il cervello. In altre parole, le comorbidità rappresentano le manifestazioni attese di un disturbo sistemico, non esclusivo del cervello.
4-se siamo d'accordo su queste premesse, accanto alle terapie psicoeducative, speriamo che presto e specifici biomarcatori e terapie biologiche saranno presto disponibili per le persone autistiche.

15 Allora, come possiamo integrare l'attuale modello di diagnosi e terapia rivolto alle persone con ASD? Questa è la situazione attuale: la diagnosi viene fatta attraverso strumenti standardizzati che descrivono i comportamenti. Successivamente, vengono avviati interventi psicoeducativi basati sull'evidenza scientifica. Gli interventi dovrebbero essere avviati il prima possibile, poiché la neuroplasticità è massima nei primi due anni di vita. Comunque, non è mai troppo tardi per iniziare l’intervento educativo. Infatti, non smettiamo mai di imparare. Tutto questo va bene, ma penso che siamo tutti d'accordo sul fatto che la vita di una persona con autismo non inizi al momento della diagnosi di ASD, ma molto prima. In questo periodo della vita, ginecologi e pediatri dovrebbero fare del loro meglio per promuovere le migliori strategie preventive. Inoltre, i bisogni di salute delle persone autistiche non si limitano alle anomalie comportamentali e le comorbidità richiedono un approccio interdisciplinare.

16 Non c'è tempo per parlare di rischi e fattori protettivi durante la gravidanza. Tuttavia, un numero crescente di evidenze scientifiche riguarda questo argomento. È urgente tradurre questa conoscenza nella pratica clinica.

17 La placenta onnisciente è una sorta di sala di controllo, la scatola nera della gravidanza. Numerosi studi mostrano collegamenti tra il disturbo delle funzioni placentari e la perturbazione della programmazione fetale.

18 Le infezioni e le malattie immuno-mediate / autoimmuni nella madre sono fattori di rischio noti che aumentano la possibilità che un bambino sviluppi ASD. Questi fattori infiammatori e squilibri del microbiota materno possono contribuire ad aumentare le citochine infiammatorie e / o gli autoanticorpi che reagiscono al tessuto cerebrale fetale.

19 Quindi, la traiettoria della fragilità inizia prima della nascita e continua per tutta la vita. L'attivazione immunitaria materna durante la gravidanza è uno dei principali meccanismi effettori per spiegare la fragilità alla base della traiettoria del neurosviluppo nell’autismo e nei disturbi neuropsichiatrici, dall'infanzia all'età adulta, secondo un percorso di fragilità a «colpi multipli». In altre parole, per la maggior parte delle persone con autismo, vi propongo una traiettoria dinamica di una possibile vulnerabilità invece di un'immagine statica di un danno inevitabile e irreversibile.

20 Questo modello patogenetico spiega anche che la vulnerabilità del neurosviluppo non è una storia finita dopo la diagnosi. In effetti, sono possibili regressioni, in particolare dopo le infezioni o nelle donne durante la pubertà. Il frequente verificarsi di epilessia e psicopatologia in età adulta fanno parte di una storia in evoluzione.

21 Il paradigma patogenetico in chiave epigenetica rende plausibile il coinvolgimento di vie molecolari non esclusive del sistema nervoso. Quindi non sorprende che le persone con autismo abbiano anche comorbidità, che non sono semplicemente caratteristiche accessorie. Infatti le comorbidità devono essere spiegate all'interno del modello patogenetico delle anomalie comportamentali. Le persone con autismo dovrebbero sempre essere valutate per allergie, disturbi gastrointestinali, epilessia. Le persone con autismo sono una sfida per i medici, poiché la semeiotica è diversa dalle persone con sviluppo neurotipico.

Infatti, le persone autistiche spesso non possono descrivere i sintomi e non possono localizzare il dolore o il disagio.

22 Pertanto, il modello di assistenza sanitaria indirizzato alle persone autistiche richiede un inquadramento completo, che includa le numerose questioni biologiche. Questa immagine riassume i principali temi della ricerca sull'autismo, con un ruolo fondamentale per la risposta immunitaria.

23 Cosa collega autismo, cervello e neuroinfiammazione?

24 Le anomalie della risposta immunitaria sono uno degli argomenti più importanti nella ricerca sull'autismo. Dopo la dimostrazione di attivazione neurogliale e di neuroinfiammazione in reperti autoptici di persone autistiche, numerosi studi hanno evidenziato anomalie immunitarie nell’autismo, sbilanciate verso la risposta proinfiammatoria, con riduzione delle funzioni regolatorie.

25 Il coinvolgimento dell'intestino non sorprende, poiché quasi la metà del sistema immunitario ha sede nel tratto gastrointestinale.
L'asse intestino-cervello è una delle aree di ricerca più interessanti per i disturbi del neurosviluppo. È una comunicazione bidirezionale tra il sistema nervoso centrale, periferico e l'intestino, in cui il microbiota intestinale è il direttore d’orchestra.

26 L'interazione tra le cellule che presentano l'antigene e il microbiota orienta la risposta immunitaria dell'ospite, in equilibrio tra tolleranza e immunità.

27 Numerosi studi hanno mostrato squilibri nel microbiota intestinale nelle persone con autismo.

28 L'aumento della permeabilità intestinale e l'inizio di un circolo vizioso di attivazione immunitaria nella parete intestinale ...

29… e l'elevata frequenza di sensibilità al glutine non celiaca sono altri importanti fattori patogenetici a cui indirizzare la valutazione diagnostica e le strategie terapeutiche.

30 Un possibile meccanismo patogenetico è rappresentato in questa figura. La combinazione di un microbiota alterato e di un aumento della permeabilità intestinale favorisce l'ingresso di antigeni batterici e alimentari e disturba la risposta immunitaria sottostante. Molecole e citochine, attraverso il nervo vago e la circolazione sanguigna, raggiungono il cervello e disturbano l'attività della microglia.

31 La microglia ha fenotipi diversi. Nell'autismo la dimostra un orientamento verso un pattern pro-infiammatorio

32 Numerosi studi hanno suggerito una disfunzione mitocondriale nel paradigma patogenetico dell'autismo. In primo luogo, i mitocondri forniscono energia per “lubrificare” il macchinario molecolare del differenziamento cellulare. Pertanto, precoci disturbi energetici e metabolici potrebbero influenzare l'ontogenesi.

33 In effetti, i mitocondri sono regolatori centrali del destino delle cellule staminali neurali e della funzione cognitiva.

34 Prima di diventare padre, Daniel Rossignol non aveva idea di cosa fosse l'autismo. Ha imparato le lezioni più importanti sull'autismo grazie ai suoi due figli autistici.

35 In particolare, ha studiato le disfunzioni mitocondriali, lo stress ossidativo e le interconnessioni tra queste due anomalie metaboliche: lo stress ossidativo causa disfunzione mitocondriale e i mitocondri disfunzionali producono radicali liberi (ROS).

36 Lo stress ossidativo, l'infiammazione e la disfunzione del sistema immunitario possono essere collegati tra loro e sostenere la patogenesi e / o la gravità di ASD.

37 Questa figura dà solo un'idea della complessità delle numerose possibili connessioni tra sistema immunitario e funzioni mitocondriali.

38 La crescente evidenza scientifica circa il coinvolgimento dei mitocondri evidenzia numerosi possibili meccanismi, sia disfunzioni primarie che secondarie, comprese le anomalie dei mitocondri come conseguenza dell’azione di agenti tossici ambientali (come il bisfenolo A), del microbiota intestinale.

39… e dei metaboliti prodotti dalle comunità microbiche enteriche, come l'acido propionico e il butirrato.

40 Date queste premesse, non sorprende che la membrana cellulare non sia “in forma”. Infatti, le alterazioni della membrana eritrocitaria sono mostrate nei bambini con ASD.

41 La professoressa Marina Marini spiegherà meglio questi aspetti.

42 Pertanto, lo studio del microbiota, del profilo lipidico di membrana, del funzionamento mitocondriale sembrano strumenti diagnostici importanti. Le aspettative sono alte per quanto riguarda la metabolomica, una sorta di impronta digitale biochimica che riassume ….

43… il complesso ginepraio biochimico. In Italia, il professor Vassilios Fanos e il suo gruppo di ricerca stanno conducendo ricerche rilevanti su questo argomento.

44 I risultati biologici nel loro insieme aiutano a comprendere meglio la patogenesi delle comorbidità. Non sono solo risultati accidentali, ma piuttosto parte di un disturbo complesso e sistemico.

45 Vi dirò solo alcune parole sui disturbi gastrointestinali. I sintomi gastrointestinali sono molto comuni nelle persone con autismo. Tuttavia, il dolore e altri disturbi sono spesso sottodiagnosticati.

46 Questi comportamenti sono spesso strategie e tentativi per alleviare il dolore. Spesso vengono interpretati erroneamente come stereotipie.

47 Tutte queste posizioni comprimono i quadranti addominali inferiori e riducono il disagio.

48 L'enteropatia eosinofila è molto rara nella popolazione generale, ma non così rara nelle persone autistiche. La diagnosi non è facile, perché la malattia è caratterizzata da intenso dolore ma da un basso aumento - o addirittura valori normali - dei marker infiammatori.

49 Pertanto, le persone con autismo hanno un disturbo sistemico - un disturbo di tutto il corpo - che richiede un modello di assistenza interdisciplinare coerente con il disturbo biologico complesso.

50 Questo è un articolo in corso di realizzazione. Riassume i principali temi di ricerca sull'autismo. Inoltre, sottolinea l'importanza di un modello interdisciplinare sia nella ricerca che nella pratica clinica. E questo è il titolo del nostro progetto di ricerca italiano recentemente approvato, che include uno studio controllato randomizzato con un integratore nutraceutico che include numerose molecole con funzioni complementari.
Il titolo è "BIOMARCATORI CLINICI, BIOCHIMICI, IMMUNOLOGICI E MICROBIOLOGICI IN BAMBINI CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: BASI PER UNA VALUTAZIONE COERENTE CON UN MODELLO PATOGENETICO COMPLESSO"

51 Nei prossimi minuti la professoressa Marina Marini illustrerà il disegno della ricerca.

Dunque, grazie mille per il vostro invito. Spero di essere riuscita a mettere a fuoco alcuni dei principali temi del paradigma patogenetico che desideravo proporvi. Sono fiduciosa in una possibile collaborazione con i colleghi cinesi. In effetti, credo che il valore della ricerca non dipenda semplicemente da uno studio approfondito di argomenti tra loro separati, ma principalmente dalla nostra capacità di metterli insieme. In altre parole, la risposta ai bisogni di salute delle persone con autismo e delle loro famiglie dipenderà dal nostro desiderio e dalla nostra capacità di "unire i puntini".

Grazie per la vostra attenzione.

martedì 27 ottobre 2020



Lavoriamo per un reale cambiamento, e lo indichiamo chiaramente nel nuovo Statuto.


Da: Missione e Attività Associative (Art.2):


".....L’Autismo è una condizione neurologica, un disturbo dello sviluppo e una disabilità. L’ANGSA Marche APS fa riferimento alle definizioni di autismo delle classificazioni internazionali.....................................................................................................................

...................Accanto alla comprensione delle caratteristiche del disturbo neurobiologico e alla sua definizione clinica, l’evidenza scientifica ha ampiamente dimostrato che le persone autistiche presentano un disturbo sistemico non limitato al solo sistema nervoso. Pertanto, dal momento che la nostra associazione si rivolge a PERSONE AUTISTICHE, e non alla definizione clinica di un disturbo neurobiologico, la tutela dei diritti della persona può essere garantita solamente se viene mantenuta la centralità dei complessi bisogni di salute......"

          

Da : Attività (Art. 2, punto e) 

..................................................................................................

"adeguamento della formazione dei medici agli standard internazionali previsti 

per i disturbi sistemici (condizione per la attuazione di prestazioni sanitarie coerenti 

con i bisogni di salute previsti dalla 134/2015)....."


A questo link lo Statuto scaricabile:

Nuovo Statuto ANGSA Marche APS 



giovedì 3 settembre 2020

Garantire la continuità didattica per gli alunni e le alunne con disabilità



Tante famiglie – scrivono dal Comitato Uniti per l’Autismo Marche – si chiedono se sarà possibile garantire la continuità didattica ai ragazzi e alle ragazze con disabilità, anche alla luce delle circostanze eccezionali di questo nuovo anno scolastico segnato dalla pandemia. 

Chiediamo pertanto che, in deroga alle procedure di selezione vigenti, sia data la possibilità, alle famiglie che lo richiederanno, di mantenere lo stesso insegnante di sostegno nell’interesse dell’alunno/a con disabilità, per non comprometterne ulteriormente il percorso formativo

http://www.superando.it/2020/09/03/garantire-la-continuita-didattica-per-gli-alunni-e-le-alunne-con-disabilita/?fbclid=IwAR0z4X9qCENbvM-R1fqd4PixJL_ybgPsvbaFvVouDogKujagbk346V_b5E0

martedì 21 luglio 2020

UN PRIMO SEGNALE POSITIVO per il CENTRO REGIONALE AUTISMO ADULTI: Proroga contratto dott.ssa A. Fiengo, Psichiatra dell'equipe.

(da sinistra: Valentina Artoni psicologa, Elena Bianchini assistente sociale,Vinicio Alessandroni psicologo e responsabile del centro, Annastasia L.C.Fiengo psichiatra, Valentina Ascani psicologa.)

Un primo importante segnale positivo:
A pochissimi giorni dalla scadenza del suo contratto, è arrivata la proroga di un anno per la dottoressa A. Fiengo, Psichiatra, unico medico dell'equipe del Centro Regionale Autismo Adulti.

Non ci fermeremo finchè tutte le clausole previste dalla Legge regionale per i disturbi dello Spettro Autistico (n.25/2014), compresi l'ampliamento e la stabilizzazione dell'equipe adulti, e le convenzioni con specialisti quali Immunologo e Gastroenterologo non saranno rese operative.

DETERMINA DEL DIRETTORE DELL'AREA VASTA N. 5

N. 905/AV5 DEL 20/07/2020

"....Per quanto sopra premesso, si propone:
1. di prorogare, ai sensi dell’art. 20, comma 8 del Dlgs 75/2017, per la durata di mesi dodici a decorrere dal
1/09/2020 il termine del contratto a tempo determinato, stipulato in qualità di Dirigente Medico della
disciplina di Psichiatria, con la Dr.ssa Fiengo Annastasia Lucia Carmela;..."



giovedì 16 luglio 2020

MARCHE: Il Centro Regionale Autismo Adulti chiude! E altro...









































































Il Centro Regionale Autismo Adulti chiude!

E’ il grido di allarme che le famiglie con un figlio autistico lanciano, considerando che all’uscita dal percorso scolastico i loro figli rischiano, in questa Regione, di trovare nuovamente il nulla.
Il Centro Regionale Autismo Adulti è prossimo alla chiusura definitiva.
Chiude, dopo tre anni di formazione e di esperienze positive con le famiglie e con i Servizi sanitari e sociali, che ne hanno fatto il punto di riferimento regionale e nazionale per gli interventi in età adulta: il 31 agosto scade il contratto della psichiatra, l’unica figura medica attualmente presente nell’equipe, alla quale viene  negato il rinnovo, nascondendosi dietro a ostacoli burocratici.
Inoltre, da un anno una delle due psicologhe assegnate al Centro è in maternità, non è stata sostituita e il suo contratto scade a fine luglio.
Di fatto rimangono solamente una psicologa per alcuni mesi e l’assistente sociale sino a febbraio, poi il buio: il Centro Regionale Autismo Adulti esiste solo sulla carta ( D.G.R. Marche n.993 del 04/09/2017 ) e gli operatori, dopo 3 anni di contratto a tempo determinato e nonostante abbiano acquisito i criteri per la stabilizzazione, vengono mandati a casa. Così tutte le energie e i soldi spesi per la formazione, l’esperienza maturata in un lavoro così delicato, elementi indispensabili  per un intervento qualificato in tema di autismo, si buttano nel cestino, fregandosene di tutti i proclami che mirano a garantire la continuità del servizio e salvaguardare le competenze acquisite nell’interesse della salute dei nostri figli.

Ma anche gli altri servizi che ci dovrebbero dare risposte sono in grandissima difficoltà:

-       Le UMEA di AV non hanno personale dedicato, i pensionamenti non vengono rimpiazzati, così          il servizio territoriale competente per la disabilità adulta, non è nelle condizioni di prendere in            carico i nostri figli

I   I Centri diurni, in molte parti della Regione non sono ancora riaperti e non sappiamo quando riapriranno. Non solo: per la riapertura di qualche servizio si segnalano illegittime richieste da parte dell’ente gestore affinché le famiglie sottoscrivano una liberatoria in cui si esonerano gestore e i Comune da ogni forma di responsabilità e si rinuncia pregiudizialmente a intraprendere qualunque azione di tutela legale dei propri congiunti, nonostante la Regione si sia dichiarata del tutto estranea da richiesta di questo tipo.
-     Il sollievo residenziale temporaneo, così necessario dopo questo lungo periodo in cui noi famiglie, da sole, abbiamo avuto il totale carico dei nostri figli, non  ci viene concesso;

-    L’Azzeruolo, unica comunità residenziale della Regione per persone autistiche, è in grande difficoltà: oggi accoglie solo 4 ragazzi sui 9 posti disponibili, non accetta più altri ospiti e, in conseguenza del COVID, da 4 mesi le persone autistiche che ci vivono non possono tornare a casa e vedono i genitori soltanto sporadicamente in sede, in condizioni del tutto innaturali e controproducenti, soprattutto nel caso dell’autismo. Questa segregazione non è più accettabile, dal momento che per il resto del paese la situazione è profondamente cambiata, ma, nonostante numerosi accorati appelli, non è ancora permesso di riabbracciarli e trascorrere con loro alcuni giorni, riprendendo una consuetudine affettivamente e socialmente molto importante per le persone autistiche.
Se va avanti così, quando li riavremo a casa?

Sono molti gli interventi che possono essere attivati al fine di rispettare i Livelli Essenziali di Assistenza: ma è fondamentale individuare di volta in volta chi ha il potere e la responsabilità di decidere e di agire.
Assistiamo invece a una giostra delle responsabilità: la Regione (Servizio Servizi Sociali e Servizio Salute) scaricano sull’ASUR la competenza e l’onere delle decisioni attuative, l’ASUR sulle singole Aree Vaste; le Aree Vaste si trincerano dietro atti amministrativi (delibere, determine) che piovono dall’alto senza le necessarie coperture finanziarie e quindi rimandano la responsabilità delle mancate risposte all’ASUR e alla Regione … e poi si ricomincia dall’inizio senza venirne mai a capo!
Non è poi così difficile sedersi attorno a un tavolo e decidere, ognuno per le proprie competenze, chi deve fare cosa per organizzare l’insieme degli interventi. Né si può continuare a nascondersi dietro le delibere e i cavilli burocratici senza tenere in conto la sofferenza di noi familiari e dei nostri figli.

Chiediamo atti concreti:
- il rinnovo immediato dei contratti degli operatori del Centro Regionale Autismo Adulti;
- la definizione della dotazione organica del Centro adulti e un programma di stabilizzazione del         personale    precario avente diritto;
- una seria politica di stabilizzazione del personale UMEA
- la convocazione urgente del Coordinamento Regionale per i Disturbi dello Spettro Autistico, previsto dalla L.R. n. 25/14 e solo recentemente costituito, per una riflessione attenta di ciò che è stato fatto e di ciò che è indispensabile predisporre immediatamente, nel rispetto dei Livelli Essenziali di Assistenza. In questa sede si affronteranno i problemi attuali e futuri dei Servizi rivolti alla disabilità adulta, prospettando soprattutto indifferibili soluzioni concrete. L’emergenza Covid ha penalizzato le persone più fragili e i loro caregiver: noi e i nostri figli non possiamo permetterci di adeguarci ai tempi biblici della politica!

Uniti per l’Autismo Marche
(Anffas, Angsa, La Mano Tesa, Omphalos, Ragazzi Oltre, Un Passo Avanti)

16.7.2020