ISCRIZIONI

Per iscriversi ad ANGSA Marche, basta fare un versamento di 40€ ad una delle coordinate indicate nella colonna a destra. Se sei un nuovo socio, richiedi anche il modulo di iscrizione alla mail: angsamarche@libero.it. Ti aspettiamo!

sabato 25 marzo 2023

“L’AUTISMO NELLE MARCHE: PRESENTE E FUTURO PER UNA VITA DI QUALITA’” Ancona, 5 Aprile 2023

 


🔴PER LA GIORNATA MONDIALE DELL'AUTISMO VOGLIAMO OFFRIRE UN SERVIZIO UTILE ALLE FAMIGLIE.
🔴Salvate in agenda la data del 5 Aprile!
Ancona, CSV Marche, Via della Montagnola, 69/a ore 8:30-12:30.
🔴Confermate la vostra presenza a: angsamarche@libero.it Grazie!
Consapevoli delle esigenze delle famiglie dei nostri soci, ma anche sollecitati delle continue richieste di informazioni che ci pervengono da tutta la regione, abbiamo deciso di organizzare un incontro di informazione, aggiornamento, confronto per famiglie e caregiver riguardante l’attuale situazione dell’Autismo nelle Marche e i progetti regionali in atto, che ruotano attorno a due temi per noi fondamentali: il Progetto Individuale di Vita e il Progetto D.A.M.A. (Disabled Advanced Medical Assistance)
“L’AUTISMO NELLE MARCHE: PRESENTE E FUTURO PER UNA VITA DI QUALITA’”
L’incontro, a cui interverranno professionisti dei due Centri Regionali Autismo (Età Evolutiva ed Età Adulta), rappresentanti della sanità e della politica, si svolgerà ad Ancona, presso la sede del CSV Marche, in Via della Montagnola, 69/a il 5 Aprile prossimo dalle ore 8:30 alle 12:30.

venerdì 27 gennaio 2023

L' AUTISMO HA BISOGNO DI TESTE PENSANTI, BRACCIA FORTI E CUORI SINCERI. UNISCITI A NOI: INSIEME SI PUO' FARE LA DIFFERENZA!

Cari amici e cari lettori,

augurandovi un Buon 2023, come di consueto proponiamo una breve sintesi del lavoro principale svolto da Angsa Marche durante il 2022.

A livello regionale e nazionale in ogni occasione pubblica proponiamo una visione dell’autismo in linea con le più recenti acquisizioni della ricerca, ponendo anche una particolare attenzione sul fatto che, contrariamente a quanto scritto nei LEA, l’autismo non vada inquadrato come psicosi, ma come un complesso disturbo neurobiologico sistemico, che necessita di interventi multidisciplinari biomedici ed educativo-abilitativi, a contrasto del generale abuso di psicofarmaci.

Sintesi attività nelle Marche


a)   Partecipazione alle consultazioni per l’attuazione dei bandi ISS riguardanti principalmente il Progetto di Vita , la Qualità della Vita, i percorsi DAMA per pazienti non collaboranti. E’ già iniziata la formazione del personale della regione, e inizierà la sperimentazione nel primo ospedale (Pesaro), che sarà seguito da San Benedetto del Tronto, e successivamente dalle altre province.

b)   Finanziamento, insieme ad ANFFAS Fermana, della formazione specialistica in Autismo (problematiche organiche), presso l’Università Cattolica di Milano, di due Gastroenterologi e una Psichiatra operanti in strutture pubbliche nelle Marche.

c)   Progetto Blu Rotary (consegna di 15 Tablet di ultima generazione per la comunicazione-CAA-a Centri diurni, Residenze e strutture riabilitative in regione).

d)   Partecipazione alla Staffetta Blu per l’Autismo, 30 tappe in 17 regioni lungo il Sentiero Italia del CAI. Nelle Marche 2 tappe a giugno: Colfiorito e Monte Cucco.

e)   Avvio dello Sportello di Ascolto per sostenere le difficoltà dei membri della famiglia con un figlio autistico, con particolare attenzione ai caregivers e ad eventuali fratelli, e alle persone autistiche stesse.

f)   Contatti costanti con le famiglie che chiedono informazioni generali.

g)   Informazione aggiornata sul gruppo FB (giornaliera), WhatsApp e sul sito.

h)   Partecipazione attiva a bandi regionali e al progetto sperimentale  “Iniziative di inclusione socio–lavorativa di soggetti affetti da Disturbo dello Spettro Autistico (ASD) in ambito rurale.”

i)   Continuano partecipazione e attenzione attiva alla battaglia civile “Sì alle case, no agli Istituti!”, ponendo particolare attenzione ai requisiti dei servizi

l)    Prosegue come sempre il lavoro di stimolo e controllo nei confronti delle Istituzioni regionali e locali all’interno e all’esterno del coordinamento regionale (sul nostro sito, richieste e proposte sulle priorità irrinunciabili).  

Come sapete, l'essenza di Angsa Marche è sempre stata quella di advocacy,  di difesa dei diritti, a iniziare dal diritto alla salute, il che vuol dire avere interventi efficaci dal Servizio sanitario nazionale, dalla scuola, dai servizi sociali per l'inclusione sociale, e questo ci comporta un lavoro lontano dai riflettori, ma minuzioso, continuo e faticoso ogni giorno, lavoro in cui ci impegniamo per tutti.

 

Iscriversi o rinnovare l’iscrizione significa dare forza e rappresentatività alla nostra associazione, e lo potete fare versando la quota sociale di 40€ con le seguenti modalità:

  • Versamento con bollettino postale ccp 18279695 intestato a Angsa Marche APS
  • Bonifico bancario su Conto Corrente BancoPosta IBAN IT78G0760102600000018279695 intestato a Angsa Marche APS;  causale: Quota sociale  2023 "Nome e Cognome".

I soci potranno essere informati velocemente su notizie importanti a livello nazionale e regionale,   verranno inseriti nel gruppo WhatsApp “Angsa Marche” e riceveranno aggiornamenti anche mediante email.

Basta un po’ di buona volontà per fare la differenza : noi ce la mettiamo tutta. 

Grazie, a presto.

 

domenica 15 gennaio 2023

MARCHE DGR 27.12.2022 AUTISMO. Riparto delle risorse di cui al DPCM 29.07.2022 (Fondo nazionale inclusione). Programmazione e criteri utilizzo

GRUSOL (Gruppo Solidarietà) fa un'utile sintesi di dati numerici e ultimi provvedimenti regionali (scaricabili) riguardanti l'autismo, allegando anche la DGR Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità di cui all’art. 34, c.1, 2 e 2-bis del D.L. 41/2021. Programmazione regionale degli interventi e criteri per il riparto delle risorse di cui al Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri 29.07.2022.

"Il Fondo destinato alle Marche è pari a € 2.530.000,00 ripartite a livello provinciale. Per quanto attiene i dati relativi all’Autismo nelle Marche, da una recente ricognizione del Centro Regionale Autismo per l'Età Adulta risulta che sono circa 1.000 le persone che ad oggi hanno una diagnosi di ASD effettuata da uno dei soggetti riconosciuti dalla L.R. 25/2014 e in carico alle 5 Aree Vaste dell’ASUR Marche. Le tipologie di azione che  che la Regione Marche intende realizzare sono quelle previste all’art. 4, comma 2: - lett. b) percorsi di assistenza alla socializzazione dedicati ai minori e all’età di transizione fino ai ventuno anni, anche tramite voucher; - lett. d) progetti finalizzati a percorsi di socializzazione con attività in ambiente esterno (gruppi di cammino, attività musicale, attività sportiva) dedicati agli adulti ad alto funzionamento); - lett. e) progetti che si rivolgono al terzo settore per favorire attraverso attività sociali (sport, tempo ricreativo, mostre) l’inclusione; - lett. f) progetti sperimentali volti alla formazione e all’inclusione lavorativa; - lett. g) interventi volti alla formazione dei nuclei familiari che assistono persone con disturbo dello spettro autistico (..). I cinque ATS attuatori procedono alla realizzazione degli interventi entro 24 mesi dalla data di pubblicazione del Decreto 29.07.2022 ovvero entro il 10.10.2024. Nella delibera vengono inoltre riportati alcuni dati. Il numero di persone con autismo presenti in 31 Centri socio educativi riabilitativi (CSER) sono, nel 2022,  78  (oltre ai CSER c'è un'altra tpologia di Centro diurno, ex legge 20/200, frequentati sicuramenti anche da persone con autismo). 520 sono invece le famiglie che fruiscono di un contributo regionale a compensazione delle spese sostenute per interventi educativi/riabilitativi. Mentre sono 583 le persone con autismo che fruiscono di altri interventi (educativa scolastica, extrascolastica, tirocini inclusione). Il numero è complessivo non ripartito per tipologia di intervento."

Questo il link: http://www.grusol.it/apriInformazioniN.asp?id=8541
 

Da parte nostra abbiamo espresso grande perplessità per interventi (ministeriali) di questo genere. Sono risorse che durano qualche mese, ad alto rischio di essere disperse in mille rivoli, aumentando sempre più le disparità tra i territori. Servono invece aiuti stabili alle famiglie, servizi pubblici adeguati in termini di risorse umane e formazione, personale e famiglie formate per la redazione congiunta dei progetti di vita, sportelli informativi pubblici.                                                          

                                               CONTINUITA', STABILITA'

A questo proposito vi rimando alla lettura delle nostre proposte (congiuntamente ad Omphalos, Anffas Fermana, La Mano Tesa) presentate  al Consiglio regionale, IV Commissione (Sanità e Sociale).

http://www.angsamarche.it/2022/11/autismo-100-milioni-regioni-e-province.html






 

lunedì 28 novembre 2022

Autismo, 100 milioni a Regioni e Province autonome. Alle Marche 2.530.000€. Le proposte di Angsa Marche, Anffas Fermana, La Mano Tesa, Omphalos Autismo e Famiglie

Autismo, 100 milioni a Regioni e Province autonome. 

Alle Marche 2.530.000€ in due anni

29 luglio 2022

Ammonta complessivamente a 100 mln di euro lo stanziamento destinato alle Regioni e alle Province autonome per progetti e servizi dedicati alle persone con disturbo dello spettro autistico.
“Le risorse”- sottolinea il ministro per le Disabilità -“previste dal ‘Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità’ per il biennio 2022-2023, finanzieranno interventi volti a favorire la socializzazione, come percorsi e attività di gruppo all’aperto, iniziative rivolte al terzo settore per socializzare attraverso lo sport e l’arte, interventi di supporto e formazione delle famiglie, progetti volti a prestare assistenza agli Enti locali nell’ambito del PEI e anche sperimentali per l’inclusione lavorativa e l’abitare”, conclude.  https://disabilita.governo.it/it/notizie/autismo-100-milioni-a-regioni-e-province-autonome/

Le proposte di Angsa Marche, Anffas Fermana, La Mano Tesa, Omphalos Autismo e  Famiglie                                                                                                                                                     

          




martedì 27 settembre 2022

SERVIZIO ODONTOSTOMATOLOGIA per Persone fragili e/o non collaboranti Ospedale Ascoli Piceno (AREA VASTA 5)


 

GUIDA AI SERVIZI ASUR MARCHE

ODONTOSTOMATOLOGIA (AREA VASTA 5) Ascoli Piceno. Servizio dedicato anche a persone fragili e/o non collaboranti.

per appuntamenti: da Lunedì a Giovedì ore 8 - 14
Tel. infermiera 0736358492 (appuntamenti per prima visita generalmente entro 10gg).
Medici di riferimento: dott. Giorgi e dott. Nespoli
"Nel Distretto di Ascoli Piceno esiste una forte integrazione tra la Specialistica ambulatoriale e la Specialistica ospedaliera di diverse discipline specialistiche; la Specialistica ambulatoriale di odontoiatria consta di n.95 ore/settimana, equivalenti a 3 medici dipendenti a tempo pieno, fornite da 7 odontoiatri ambulatoriali, i dottori Giorgi, Ewerard Weldon, Solimani e Nespoli e le dottoresse Tombesi, Pallotta e Greco. Sul Territorio gli ambulatori odontoiatrici sono presso il Poliambulatorio di Ascoli Piceno, il Poliambulatorio di Offida, la Casa circondariale di Ascoli Piceno e nel Poliambulatorio di San Benedetto del Tronto dove sono attive n.30 ore a settimana.
Alla luce dei nuovi LEA (livelli essenziali di assistenza) di cui al DPCM del 12.1.2017, di due delibere di Giunta della Regione Marche del 2017 e del 2018 e di una determina DG ASUR del 2021, il Direttore del Distretto di Ascoli Piceno, grazie alla piena collaborazione degli odontoiatri ambulatoriali, ha formulato un progetto che consentirà di proseguire ad erogare l’attività odontoiatrica alle persone fragili dal punto di vista sociale e sanitario.
Nonostante le delibere di Giunta individuino la SOD di Odontostomatologia Chirurgica e Speciale dell’Azienda ospedaliero universitaria Ospedale riuniti di Ancona quale centro regionale di riferimento per la prevenzione, diagnosi e cura delle patologie odontostomatologiche in pazienti disabili e in soggetti affetti da sindrome di Down presso il Poliambulatorio di Ascoli Piceno sono da sempre garantite dagli specialisti ambulatoriali prestazioni di questo tipo, su tutti i soggetti fragili dal punto di vista sanitario che possono essere sottoposti a cure senza necessità di anestesia generale.
Il dr. Merli però effettuava tra l’altro anche alcune sedute l’anno, in collaborazione con gli anestesisti, in cui venivano programmate cure odontoiatriche su pazienti non collaboranti, come le persone affette da autismo o grave spasticità o altre patologie che richiedono sedazione o anestesia generale.
L’attività che è stata erogata fino al 30 giugno 2021 dall’odontoiatra dipendente saranno ora garantite da parte degli specialisti ambulatoriali. Già nei mesi di luglio ed agosto il dr. Merli è stato in ferie e le prestazioni che aveva programmato presso il suo ambulatorio sono state erogate presso il Poliambulatorio e sono stati presi in carico anche disabili gravi che erano prenotati o che hanno telefonato in Reparto per avere un appuntamento, e già mercoledì e giovedì prossimi il dr. Giorgi effettuerà due sedute di visite presso il Reparto di odontoiatria. Hanno dato la disponibilità ad effettuare sedute settimanali presso il Reparto di Odontoiatria, da modulare secondo necessità, i dottori Giorgi e Nespoli e le dottoresse dr.ssa Pallotta e Tombesi.
L’infermiera del reparto e l’odontotecnico sono trasferiti presso il Poliambulatorio, anche al fine di garantire la continuità ai pazienti in carico.

domenica 24 luglio 2022

BLUE ROTARY: avviato un percorso di rete per facilitare la comunicazione nelle persone autistiche

 

Ivano e Renzo dell'Orto di Paolo (AP)



Terminate le consegne dei tablet ai Centri delle Marche; ora il progetto proseguirà con un percorso di rete.

Il progetto Blue Rotary  nasce dalla collaborazione dei club Rotary del distretto 2090 (che hanno reso concretamente possibile l'acquisto dei tablet per la Comunicazione Aumentativa Alternativa personalizzata), Angsa Marche, Umbria, Abruzzo e Molise,  Centro Regionale Autismo Adulti delle Marche e Centro diurno La Semente di Spello.  30 i dispositivi messi a disposizione di altrettanti centri nelle 4 regioni, di cui 15 nelle Marche. Il progetto si propone di iniziare un percorso di rete per la facilitazione e l’incremento della comunicazione nelle persone non verbali autistiche, mediante l'utilizzo di software di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA). Troppo spesso i “comportamenti problema” sono manifestazioni di dolore, disagio, frustrazione di persone che non hanno modo di comunicarle all’esterno. Troppo spesso, invece di indagarne la causa, si ricorre all’uso indiscriminato e inappropriato di inutili e dannosi psicofarmaci, fino ad arrivare all’istituzionalizzazione. Noi vogliamo dare un piccolo contributo per cambiare tutto questo, e inoltre per preparare  persone con disabilità complesse e non collaboranti ad affrontare in modo meno traumatico situazioni particolari come ricoveri ospedalieri, visite ambulatoriali, o semplici prelievi di sangue. L'uso verrà poi esteso anche alla normale vita di tutti i giorni.

PS: il tablet è un ausilio comunicativo prescrivibile SSN su ricetta medica specialistica.

https://www.tabletautismo.it/

FOTO DELLE CONSEGNE (Lucrezia "Villa Evelina", Fano "S. Lazzaro", Pesaro "Il Gabbiano), Senigallia "Il Cortile", Falconara "Centro Sì", Jesi "Azzeruolo", Ascoli "Orto di Paolo" San Benedetto "Arcobaleno" e UMEA, Civitanova "Paolo Ricci", Fermo "Officine Pan", Macerata "ANFFAS", Tolentino "Centro Arancia") al seguente link:

https://share.mail.libero.it/ajax/share/0872329e0a9c354887c6b4aa9c354757b2c365347494bcb6/1/8/MjQ/MjQvMTY 

Comunicati stampa:

https://www.anconatoday.it/attualita/blue-rotary-defibrillatore-donazione-centro-diurno.html  

https://www.vivereancona.it/2022/07/13/blue-rotary-donato-al-centro-diurno-s-di-falconara-un-tablet-a-servizio-delle-persone-con-autismo/2100216472/ 

https://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/persone-autistiche-donato-un-tablet-1.7878778 

http://www.corrieredelconero.it/volontariato/notizie-dal-mondo/i-rotary-donano-un-tablet-al-centro-diurno-si-di-falconara/?p=46549/  

https://www.viveresenigallia.it/2022/07/13/progetto-blue-rotary-un-ausilio-tecnologico-allavanguardia-contro-lautismo/2100216672/   

https://www.cronachepicene.it/2022/07/16/blue-rotary-progetto-per-la-disabilita-ecco-il-software-speciale-per-lorto-di-paolo/353856/  

https://www.qdmnotizie.it/jesi-dal-progetto-blue-rotary-tablet-al-centro-per-lautismo-azzeruolo/ 

https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/una-mano-allautismo-al-decollo-un-progetto-1.7909084  

https://www.ilrestodelcarlino.it/ascoli/cronaca/consegnato-un-apparecchio-allo-cser-di-fermo-1.7909653  

https://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/centro-azzeruolo-gestione-prorogata-1.7879113 

https://www.cronachemaceratesi.it/2022/07/16/un-tablet-per-aiutare-le-persone-con-autismo/1659420/     

 

mercoledì 6 luglio 2022

PROGETTO BLUE ROTARY: iniziano le consegne dei tablet ai Centri Diurni delle Marche (CSER)





COMUNICATO STAMPA ROTARY
“PROGETTO BLUE ROTARY”
IL DISTRETTO 2090 FA RETE CON ANGSA PER METTERSI AL SERVIZIO DELLE PERSONE CON AUTISMO
La pragmatica sociale ossia la capacità di usare e regolare efficacemente la comunicazione per una varietà di scopi, con una serie di interlocutori e in diverse circostanze, viene considerata una delle più grandi sfide per le persone con un disturbo dello spettro autistico.
Il progetto “Blue Rotary” del Distretto Rotary 2090, Governatore Gioacchino Minelli per l’anno 2021-22, nasce proprio da questa esigenza: aiutare le persone con autismo nelle loro problematiche comunicative e di interazione con il contesto sociale, specialmente dopo questi anni di lunga pandemia, che hanno ulteriormente alimentato situazioni di chiusura e di marginalità a scapito dei più fragili.
Nel concreto il progetto prevede l’acquisto e la consegna di 30 tablet di ultima generazione, ad altrettanti Centri di Servizio di riferimento per l’autismo, tablet dotati di un software sofisticato utile nel facilitare sia l’aspetto della comunicazione che quello del contenimento di comportamenti potenzialmente problematici in seguito a crisi auto/etero dirette (dirette verso se stessi o verso altri) generando così un miglioramento dell’interazione comunicativa e sociale tra la persona autistica ed il suo interlocutore di riferimento.
Nello specifico si tratta dell’innovativo “Comunicatore Blu(e)” un ausilio comunicativo basato sui principi della Comunicazione Aumentativa Alternativa, il sistema utilizzato nell’autismo e nei disturbi di linguaggio e comunicazione, per permettere una interazione con il mondo esterno. Il dispositivo sarà utilizzato come facilitatore in ambito terapeutico, ma anche nella vita quotidiana, per superare limiti dovuti a deficit del linguaggio e della comunicazione. Il comunicatore tablet è collegato ad un’area riservata online gestibile da pc direttamente dalla famiglia e dalla rete terapeutica che supporta la persona con autismo e permette la creazione di griglie di comunicazione, utilizzando immagini, video e contenuti audio. L’area riservata consente anche di ricevere ed elaborare dati statistici, utili per ottimizzare l’intervento terapeutico e favorire il lavoro di rete tra famiglia, scuola, terapisti, educatori, caregiver a vantaggio della persona autistica.
L’intero progetto è stato sviluppato da una commissione distrettuale presieduta dalla Presidente, Lisa Ruhe Minelli (Rotary Club di Gubbio) e della quale fanno parte anche Fabio Berellini (Rotary Club di Assisi, vicepresidente), Eleonora Spalloni (Rotary Club di Assisi), i Presidenti ANGSA: Alessandra Portinari (Abruzzo), Antonella Foglia (Marche), Paolo Donnarumma (Molise), Paola Carnevali (Umbria), dal Vice Presidente ANGSA Abruzzo Angelo D’Angelo; la messa a sistema dei tablet è stata curata in collaborazione con la rete delle Associazioni ANGSA (Associazione Nazionale Genitori Persone Autistiche) facenti parte del Distretto 2090 ossia delle regioni Umbria, Marche, Molise e Abruzzo, che hanno curato, rispettivamente ognuna per la propria regione, l’individuazione delle strutture destinatarie dei tablet ed anche l’efficacia del dispositivo.
Le strutture coinvolte dal progetto sono state individuate nei principali Centri di riferimento e/o di servizio per l’autismo, maggiormente accreditati, nelle rispettive quattro regioni di riferimento. Proprio in questi giorni, grazie ad una collaborazione di rete, gli Assistenti del Governatore stanno effettuando le consegne di persona presso i Centri, supportati dai Presidenti delle Angsa regionali coinvolte.
Il progetto “Blue Rotary” che ha visto coinvolti attivamente tutti i Club del Distretto 2090 per un obiettivo comune a favore delle persone con autismo, è certamente un esempio virtuoso e concreto del motto “Servire per cambiare vite” … un progetto che ci riempie di orgoglio rotariano e che proietta alla speranza!







COMUNICATO ANGSA MARCHE
Le famiglie di ANGSA Marche ringraziano il Governatore del distretto 2090 Gioacchino Minelli, sua moglie Lisa Ruhe Minelli e tutti gli assistenti marchigiani del Governatore per aver dato concretezza a questo importante progetto, e per aver offerto ad Angsa Marche la possibilità di dare un contributo a questa importante iniziativa, che vede in rete anche gli amici di Angsa Umbria, Abruzzo e Molise. Un grazie sentito anche alla dottoressa Annastasia Fiengo del Centro Regionale Autismo Adulti (CRAA) e alla dott.ssa Eleonora Spalloni (Centro diurno La Semente) per averci fornito sostegno e consulenza in tutte le fasi del progetto.
Grazie anche agli educatori dei centri che supporteranno le persone autistiche e le loro famiglie nell'uso del dispositivo.
Brevemente ed in modo molto semplice illustriamo le principali ragioni per cui questa iniziativa è per noi famiglie veramente molto importante. Sappiamo ormai da una consistente mole di letteratura scientifica che l’autismo non è un disturbo psichiatrico (che quindi interessa solo il sistema nervoso), bensì un complesso disturbo psico-neuro-biologico sistemico che coinvolge l’intero organismo, e che può essere accompagnato da compromissioni di tipo gastroenterologico, immunitario, cardiaco, metabolico, sensoriale ecc di variabile gravità.
Purtroppo queste situazioni di comorbidità sono ignorate da gran parte del sistema sanitario, che non ha una formazione adeguata sull’autismo, e quindi non presta l’attenzione dovuta agli aspetti della salute, un diritto inalienabile di tutti i cittadini.
Ne consegue che molte persone autistiche con gravi problemi di comunicazione, non riuscendo ad esprimere un forte disagio o un dolore fisico verbalmente, molto spesso non hanno altro mezzo che mettere in atto pesanti comportamenti problematici, anche auto-etero lesivi, che comportano poi il ricorso a massici trattamenti farmacologici, generalmente tanto inutili quanto dannosi, fino all’istituzionalizzazione della persona.
Con l’uso del Comunicatore Blu(e), equipaggiato da appositi software di CAA (Comunicazione Aumentativa Alternativa) personalizzabili, vogliamo dare un contributo per cercare di ridurre il grande problema della comunicazione di disagio o dolore, ma anche per preparare le persone autistiche a sottoporsi senza timore a prelievi di sangue, a visite ambulatoriali, ad esami strumentali, fino ad estenderne l’uso anche alla vita di tutti i giorni.
Il progetto prende il via in questi giorni con la consegna dei tablet, e si propone di creare una rete di confronto, aggiornamento e verifica in cui verranno discusse idee, difficoltà e buone prassi tra educatori dei centri e famiglie.
Sono passi verso una sempre migliore qualità della vita che queste persone certamente meritano.