ISCRIZIONI
giovedì 17 aprile 2025
RENDICONTAZIONE CONTRIBUTI PUBBLICI RICEVUTI NELL'ANNO 2024
ANGSA Marche ha ricevuto inoltre 800 € (la prima quota di 640 € il 16/10/2024 e la seconda quota di 160 € il 17/12/2024 ) da "LA CASA DI ASTERIONE" APS, con sede in Ascoli Piceno, Via Cagliari 10, CF: 92057280445, quale capofila del progetto MULTIVERSO LE MOLTE DIMENSIONI DELL'AUTISMO, finanziato con fondi ministeriali erogati dall'ATS 21 come da DPCM del 29/07/22 (Riparto e modalità per l’utilizzazione delle risorse del Fondo per l’inclusione delle persone con disabilità).
lunedì 31 marzo 2025
Otto mesi di formazione per le famiglie su tre province delle Marche (AN-AP-PU) Fondi Inclusione. EVENTI FINALI
Angsa Marche.
Otto mesi di formazione per le famiglie su tre province delle Marche (AN-AP-PU) : eventi finali.

Progetto ENAC "AUTISMO – IN VIAGGIO ATTRAVERSO L’AEROPORTO".
sabato 21 settembre 2024
"I BISOGNI DI SALUTE DELLE PERSONE NELLO SPETTRO AUTISTICO” ASCOLI, 28 settembre ore 9 Sala dei Savi c/o Palazzo dei Capitani Piazza del Popolo

martedì 21 maggio 2024
LA STAFFETTA BLU lungo il "Sentiero delle Acque" di Pieve Torina (MC) 9 giugno 2024
Scheda
tecnica escursione Staffetta Blu 2024
Il
“Sentiero delle acque” Pieve Torina (Mc)
Il Sentiero
delle Acque è prevalentemente pianeggiante, costeggia per tutta la sua
lunghezza un torrente ed è piuttosto ombreggiato. Queste caratteristiche lo
rendono ideale per chi cerca una escursione non troppo impegnativa, o vuole
fare del trekking anche durante le calde giornate estive, o per chi cerca un
sentiero adatto anche ai bambini.
Ritrovo: ore 9 al parcheggio di fronte
all’inizio del percorso.
Partenza
escursione ore 9:30
circa.
Lunghezza: 4+4 km circa.
Tempo
stimato di percorrenza: circa 3/4 ore.
Dislivello: circa 100 metri, prevalentemente
pianeggiante, difficoltà facile.
Percorso piuttosto
ombreggiato e fresco.
Itinerario: il sentiero risale la Val
Sant’Angelo da Pieve Torina a Fiume, lungo la strada sono presenti alcuni
tavoli e panche per fare soste. Il percorso permette di immergersi in una
bellezza naturalistica unica, tra ponti di epoca romana e spettacolari cascate.
Cosa
vedere lungo il percorso delle Acque di Pieve Torina
La
passeggiata, oltre ad essere molto piacevole, vi offre diverse cose
interessanti da vedere lungo il percorso:
- Il ponte Romano.
- L’eremo dei Santi. L’eremo
è chiuso e dovete scarpinare per raggiungerlo.
- Le cascatelle. Tanti
piccoli rivoli d’acqua che scendono, durante la stagione delle piogge,
lungo la parete ricoperta dal muschio.
- Le cascate di
Sant’Angelo de Prefoglio. Se la stagione non è secca, vi aspettano
le cascate.
- Il Mulino ad acqua chiude il percorso nell’abitato di Fiume. Il mulino è visitabile, custodisce alcuni attrezzi della civiltà contadina ed è molto bello e ben tenuto. Il Mulino, di impianto medioevale, conserva ancora l’opificio, la prima cascata di immissione e il laghetto.
Il percorso
sarà di andata e ritorno, indicativamente conteremo di arrivare al mulino, ma
nulla toglie in base alle esigenze del gruppo e le condizioni meteo di
accorciarlo e tornare prima.
Percorso
Kneipp lungo il Sentiero delle Acque a Pieve Torina
Inaugurato
sabato 10/7/2023 il percorso kneipp, una delle più innovative esperienze
multisensoriali del genere a livello regionale”. Il percorso kneipp accompagna,
per un lungo tratto, il Sentiero delle Acque consentendo, a chi vorrà, di poter
camminare dentro il torrente Sant’Angelo e toccare con i piedi non solo l’acqua
ma anche cortecce, sassi, ghiaia, altre superfici naturali che sapranno
restituire la sensazione di un contatto più diretto con l’ambiente. L’obiettivo
è scoprire il benessere che la natura può regalarci: qui, alle porte del Parco
Nazionale dei Monti Sibillini, tutto questo è possibile.
Attrezzatura e equipaggiamento: il percorso è molto agevole, ma
meglio indossare una scarpa comoda e resistente tipo scarponcino/scarpa da
trekking, giacca antipioggia, bastoncini, ricambio da tenere in macchina,
zainetto con acqua, merenda, occhiali da sole e cappellino, pranzo al sacco.
Per il
percorso kneipp, nella parte finale, al rientro, è consigliabile portare dei
sandali di gomma, perché per qualcuno può non risultare piacevole camminare di
ciottoli di varia consistenza e dimensioni. Meglio goderselo, per qualcuno, con
un piccolo accorgimento…
ISCRIZIONI: WhatsApp o tel. al n. 334 7111845 email a: dpompei422@gmail.com, indicando il numero dei partecipanti
e, per chi non avesse la maglietta dell’anno scorso, la taglia. Augurandoci di
riuscire a trovarla tra quelle che abbiamo.
Per chi
vuole saperne di più:
https://www.raccontidellostomaco.it/il-percorso-delle-acque-di-pieve-torina/
https://www.viaggiesorrisi.com/percorso-delle-acque-pieve-torina/
Buon
cammino!
mercoledì 8 maggio 2024
"NECESSITA' DI UN MODELLO INTERDISCIPLINARE PER IL BENESSERE DELLE PERSONE CON AUTISMO NELL'INTERO CICLO DI VITA"
"NECESSITA' DI UN MODELLO INTERDISCIPLINARE PER IL BENESSERE DELLE PERSONE CON AUTISMO NELL'INTERO CICLO DI VITA"

Il ciclo di
incontri è un’iniziativa finanziata tramite il Fondo per l'inclusione delle
persone con disabilità, disturbo dello spettro autistico di cui al DPCM del
29.07.2022” Progetto In&Aut
mercoledì 1 maggio 2024
“I BISOGNI DI SALUTE DELLE PERSONE CON AUTISMO” 1° Modulo formazione Famiglie Pesaro
I bisogni di salute delle persone autistiche richiedono interventi diagnostici e assistenziali non affrontabili esclusivamente sul piano psicoeducativo.
È ormai noto che molti comportamenti disfunzionali, anche auto-etero
lesivi, sono dovuti a cause medico-biologiche o sensoriali.
Si propone alle famiglie un aggiornamento su tali problematiche.
Partirà a maggio il primo dei due moduli formativi sui bisogni di
salute delle persone con autismo organizzati da Angsa Marche in collaborazione
con gli ambiti territoriali della provincia di Pesaro Urbino.
Un progetto finanziato tramite il fondo ministeriale per l'inclusione
delle persone con disabilità: progetto autismo "provincia
generativa".
Dedicato principalmente alle famiglie, ma aperto anche ad operatori, professionisti
e insegnanti.
Evento gratuito in presenza, iscrizione obbligatoria.
Per info e iscrizioni contattare il numero 3347111845 (WhatsApp), o inviare e-mail all'indirizzo dpompei422@gmail.com.